Prevenzione e resilienza: un confronto sugli eventi climatici catastrofali
Prevenzione e resilienza: un confronto sugli eventi climatici catastrofali
Prevenzione e resilienza: un confronto sugli eventi climatici catastrofali
Siamo orgogliosi di aver partecipato come ente promotore al convegno sugli eventi climatici catastrofali che si è tenuto l’8 febbraio nelle splendide Procuratie Vecchie di Piazza San Marco a Venezia e che è stato seguito da un ricevimento presso il vicino Palazzo Dandolo.
Un evento che ha visto il confronto tra autorità, come il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ed esperti del mondo scientifico come il climatologo Luca Mercalli e dell’industria assicurativa come Philippe Donnet, A.D. del Gruppo Generali e Giancarlo Fancel, A.D. e D.G. di Generali Italia, con un obiettivo comune: rafforzare la prevenzione e la gestione delle conseguenze degli eventi naturali estremi in Italia.
Hanno coordinato e stimolato il dibattito Antonello Piroso ed Enrico Mentana.
La crescente frequenza di fenomeni climatici estremi rende sempre più urgente una strategia condivisa tra istituzioni, imprese e comunità scientifica. Abbiamo bisogno di soluzioni concrete, strumenti innovativi e una maggiore consapevolezza del rischio.
Il contributo dell’industria assicurativa è fondamentale e richiede sia una più profonda conoscenza dei rischi, nella fase assuntiva, sia un rafforzamento dei processi liquidativi. Cincotti & Company è pronta ad accettare la sfida.
Ringraziamo tutti i relatori e i partecipanti per il prezioso contributo a questa discussione fondamentale per il nostro futuro.
Torna alle news